ITALIANO - NEWSLETTER & OFFERTE
Riflessioni e Pratiche per Crescere e Stare Bene.
L'estate è arrivata al culmine portando con sé frutti e semi per generare nuova vita. Il calore di questa stagione al tramonto ci offre ancora l'energia propulsiva per esplorare, riflettere ed espanderci, aprendoci anche all'ascolto dei desideri più profondi del cuore.
Il mio invito è a considerare che questi desideri spesso restano silenziati da condizionamenti educativi e culturali; il timore di fallire o di deludere gli altri spesso ci porta ad ignorarli. Eppure, i desideri del cuore sono parte della nostra forza vitale: attivano motivazione, resilienza e determinazione. Ascoltarli migliora la salute e la qualità della vita, prevenendo quel disagio interiore che spesso si traduce in procrastinazione e in blocchi che alimentano dipendenze.
Accogliere i desideri del cuore richiede uno spazio sicuro di intimità emotiva, in cui possiamo essere vulnerabili e coraggiosi. A volte questo spazio lo troviamo in una relazione d'amore o in un'amicizia profonda, altre volte nel dialogo con un professionista che sa accompagnarci senza giudizio. Nella mia pratica di coaching, il desiderio è uno degli otto aspetti fondamentali da conoscere e coltivare per crescere personalmente e professionalmente in modo autentico e sostenibile, per noi e per le persone con cui viviamo.
Le lente giornate di agosto sono un buon momento per lasciar fluire questo sentire, far emergere quei desideri ardenti che a volte sonnecchiano dentro di noi. Non per affrettarsi a realizzarli, ma per cominciare ad ascoltarli e riconoscerli come nostri, senza giudicarli subito “giusti” o “sbagliati” con una mentalità abituata a privilegiare la convenienza o la difesa dello status quo.
È amor proprio ascoltare il nostro desiderio con curiosità, come si fa con un bambino che sperimenta le prime parole e restare presenti a noi stessi per il tempo che serve a riconoscere ciò che arde silenziosamente in profondità.
Distinguere i desideri autentici da quelli indotti dai condizionamenti educativi, culturali o commerciali non è sempre immediato: dipende da quanto ci conosciamo e dal livello di auto-consapevolezza emotiva che abbiamo raggiunto. Ma c’è una differenza chiara a tutti: i desideri del cuore non si esauriscono con l’urgenza del momento. Possono aspettare, cambiare forma, essere realizzati in tempi e modi diversi da come li immaginiamo e soprattutto non svaniscono mai. A volte sorgono da un avvenimento improvviso, come un viaggio che poi ci cambia la vita. Altre volte nascono nell’infanzia e restano silenziosi come fuoco sotto la cenere, pronti a riaccendersi alla prima occasione.
Lo dico per esperienza. Anche nella mia vita ho riconosciuto un desiderio che non si è mai spento. Da bambina correvo nei campi fino a perdere il fiato, poi mi sdraiavo nell’erba e chiudevo forte gli occhi per qualche istante. Li riaprivo con il desiderio di vedere tutto come se fosse la prima volta. Quella voglia di stupore, mista a curiosità e meraviglia, non mi ha mai lasciata. È diventata la spinta che ha guidato i miei studi, le mie ricerche e le scelte di vita: un desiderio continuo che ancora oggi mi invita ad allargare lo sguardo, a vivere a pieno chi sono e il mio potenziale e ad accompagnare altri a fare lo stesso, con il cuore, andando oltre i luoghi comuni e i pregiudizi.
Focus Vital Shift: Cos’è un desiderio del cuore?
Un desiderio del cuore è allo stesso tempo vulnerabile e saggio. Spesso è stato rimandato o messo a tacere perché giudicato “Incomprensibile”, “troppo grande”, “troppo rischioso” o “non pratico”. In realtà il desiderio parla il linguaggio della vitalità: è l’impulso che muove la nostra energia più autentica. Quando lo ascoltiamo, ciò che sentiamo, ciò che vogliamo e ciò che facciamo iniziano a coincidere.
Diciamo che sono desideri del cuore perché arrivano letteralmente dal cuore del nostro essere. Le neuroscienze hanno scoperto che il cuore possiede una propria rete neuronale indipendente, capace di coordinare funzioni vitali autonome e in connessione con il cervello. Questa scoperta è alla base del lavoro dell’Istituto californianoHeartMath, che da decenni studia la connessione tra cuore, mente e corpo, con particolare enfasi sulla coerenza cardiaca e il suo impatto sulla salute e sul benessere.
Anche nella medicina della psiche si è cominciato a riconoscerlo, come scrive la psichiatra Erica Poli: “Il cuore costringe a rischiare e la mente teme il rischio. Ma chi sceglie di non rischiare, rischia di più.” da Poìesis (Anima Edizioni)
Ascoltare i nostri desideri non è quindi un lusso romantico, ma un atto che rafforza l’integrazione tra corpo, mente e spirito, e ci aiuta a coltivare un autentico amor proprio.
Il coraggio nasce dal cuore
Brené Brown, ricercatrice americana ampiamente tradotta in Italia, ci ricorda che il coraggio nasce proprio dal cuore: scegliere di onorare i propri desideri autentici, anche quando sfidano la capacità di gestire vulnerabilità, aspettative e paure, è la via verso una vita piena di significato.
Il suo libro La forza della fragilità (Daring Greatly)mostra come la vulnerabilità non sia una debolezza, ma la nostra più grande forza: la porta d’accesso al coraggio, alla connessione autentica e alla creatività.
Nell' Esperienza di una Cliente
Una cliente, durante le nostre sessioni, aveva espresso il desiderio di coltivare la propria spiritualità ma esitava a decidersi. Alla fine del percorso ha scelto di ascoltare il suo bisogno: si è iscritta a un corso di formazione per insegnanti di yoga a Bali, riuscendo ad integrarlo con la scuola di specializzazione in Psicologia. Oggi è felice di continuare la sua carriera di psicologa senza rinunciare allo yoga, che è diventato per lei una risorsa preziosa per nutrire sé stessa e accompagnare gli altri nella pratica per il loro benessere.
Ascoltare i desideri del Cuore
Puoi farlo con piccoli gesti, anche per tempi brevi:
- Stare con se stessi: Siediti in silenzio, mani sul cuore. Pensa a una possibilità e ascolta se dentro senti calore, e ti arriva l’impressione di un dolce sì. Sono segnali sinceri: fidati. Ancora più efficace se lo fai prima di meditare
- Esprimersi liberamente: Scrivi, o dipingi dove preferisci, un diario o un foglio, una nota nel telefono, facendoti questa domanda:“Cosa farei se mi lasciassi desiderare ciò che voglio veramente?” Lascia fluire le parole, le immagini, i suoni senza censura.
A volte il desiderio urla, altre volte sussurra. Non agire con fretta: l’importante è fare spazio per ascoltarlo e identificare la provenienza, trovando il coraggio di onorarlo quando alimenta la nostra vitalità.
Non Dimenticare
Sono qui per sostenerti se vuoi fare un passo verso un ascolto più profondo e tenero del tuo mondo, in sicurezza.
E valuteremo insieme come posso aiutarti.
Un Caro saluto di Cuore,
Franca
RESTIAMO IN CONTATTO
Se qualcosa in questa newsletter ha acceso una riflessione, una domanda o il desiderio di approfondire, mi farà molto piacere ricevere un tuo messaggio. A volte, una conversazione al momento giusto può portare proprio quella chiarezza che serve per fare un passo avanti. Il tuo cammino è unico, ma non è necessario percorrerlo da soli.
📩 Scrivimi franca@francafoligatti.com Prenota una Call Gratuita su Zoom direttamente nel mio calendario.